La TU Darmstadt dimostra per la prima volta lo stoccaggio di microplastiche nelle foreste
Le micro e nanoplastiche inquinano non solo oceani, fiumi e terreni agricoli, ma anche le foreste. Lo dimostra un recente studio condotto dai geologi della TU Darmstadt , pubblicato Nature Communications Earth & Environment
Secondo lo studio, le minuscole particelle di plastica penetrano nelle foreste principalmente dall'aria e si accumulano nel terreno. "Le microplastiche provenienti dall'atmosfera si depositano inizialmente sulle foglie delle cime degli alberi; gli scienziati chiamano questo fenomeno il cosiddetto effetto di pettinatura", spiega l'autore principale dello studio, il Dott. Collin J. Weber dell'Istituto di Geoscienze Applicate della TU Darmstadt. La pioggia o la caduta delle foglie in autunno trasportano poi le particelle sul suolo della foresta.
Microplastiche immagazzinate in profondità nel terreno
Lo studio dimostra che, sebbene le concentrazioni più elevate di microplastiche si trovino negli strati superiori della lettiera fogliare, grandi quantità si accumulano anche negli strati più profondi del suolo. Ciò è dovuto sia alla decomposizione delle foglie sia ai processi di trasporto da parte degli organismi coinvolti.
Per il loro studio, i ricercatori hanno prelevato campioni da quattro siti forestali a est di Darmstadt. Utilizzando un metodo analitico di nuova concezione, sono stati in grado di rilevare e identificare chimicamente le microplastiche in campioni di terreno, lettiera fogliare e depositi atmosferici. Hanno anche creato un modello di calcolo che stima gli input a partire dagli anni '50.
Le foreste come indicatori dell'inquinamento atmosferico
"I nostri risultati indicano che le microplastiche nei suoli forestali provengono principalmente dalla deposizione atmosferica. Le foreste sono quindi buoni indicatori dell'inquinamento da microplastiche nell'aria", afferma Weber. Lo studio dimostra per la prima volta la connessione diretta tra gli apporti atmosferici e l'accumulo di microplastiche nei suoli forestali.
I risultati non sono rilevanti solo per la tutela ambientale: "Le foreste sono già minacciate dai cambiamenti climatici e i nostri risultati suggeriscono che le microplastiche potrebbero ora rappresentare un'ulteriore minaccia", spiega Weber. Inoltre, per quanto riguarda i potenziali rischi per la salute, è fondamentale che lo studio confermi il trasporto globale di microplastiche nell'aria e quindi anche nell'aria che respiriamo.
pubblicazione
Weber, Collin J. e Bigalke, Moritz (2025): I suoli forestali accumulano microplastiche attraverso la deposizione atmosferica . In: Nature Communications Earth & Environment , 6. DOI: 10.1038/s43247-025-02712-4
(Darmstadt - rosso/TUD)