PUBBLICITÀ
25 e 10 anni di impegno verso i pazienti riconosciuti
Presso l'ospedale di Darmstadt, tre volontari di lunga data del servizio di visite ecumeniche sono stati onorati durante una funzione religiosa. Ulla Rüblinger e Hiltrud Schweitzer hanno ricevuto ciascuna un premio per 25 anni di impegno, mentre Sabine Beck è stata premiata per dieci anni di servizio al prossimo.
Celebrazione in un contesto di culto
La cerimonia si è svolta nella sala conferenze dell'ospedale ed è stata presieduta dalle cappellane dell'ospedale Linda Linnert (protestante) e Christine Schlechtriem e Monika Eberl-Reifenberg (cattoliche). Oltre alle parole di benedizione, i destinatari hanno ricevuto attestati del Decanato protestante di Darmstadt, nonché piccole croci illuminate da candele e fiori. Circa 20 ospiti, tra cui personale, ex membri del servizio di visita, familiari e altri cappellani, hanno partecipato alla cerimonia. La cantor di Griesheim, Gudrun Wiediger, l'accompagnamento al pianoforte.
Al servizio delle persone da 38 anni
Il servizio di visite esiste da 38 anni ed è gestito dalla cappellania dell'ospedale. I tre premiati sono membri a pieno titolo del servizio da molti anni:
- Sabine Beck si prende cura dei pazienti neurologici nel reparto 13 D.
- Ulla Rüblinger lavora nella clinica ginecologica nel reparto 11 D.
- Hiltrud Schweitzer accompagna i pazienti nel reparto chirurgico 14 E.
Il loro compito è quello di dare tempo ai pazienti, di ascoltarli e di facilitare gli incontri tra persone.
Il valore del tempo a fuoco
Nel suo discorso, Linda Linnert ha sottolineato che il tempo è una risorsa particolarmente preziosa nella vita quotidiana in ospedale: "Oltre alle cure mediche, la convalescenza richiede umanità, attenzione, fiducia, vicinanza e tempo". Le conversazioni al capezzale del paziente possono far passare in secondo piano la vita quotidiana e aprire nuove prospettive.
Gli operatori pastorali hanno riassunto l'immagine del servizio di visita in cinque parole chiave: incontri di apprezzamento, conversazioni riservate, parole e ascolto dal cuore, condivisione di tesori e doni di grazia e disponibilità a dare e ricevere.
(DARMSTADT – ROSSO/EDD)