PUBBLICITÀ
1,1 milioni di euro in finanziamenti per il progetto "Magcycleam" con particolare attenzione alla sostenibilità
Come possono essere riciclati potenti magneti in modo ecologico e risorse di riciclaggio? Questa domanda è al centro di un nuovo progetto di ricerca presso l'Università tecnica di Darmstadt. La Volkswagen Foundation supporta il progetto "Magcycleam" con un totale di circa 1,1 milioni di euro, di cui circa 535.800 euro scorreranno direttamente sul TU Darmstadt.
Il progetto è gestito dal professor Oliver Gutfleisch. Insieme alla struttura di Fraunhofer IWKS ad Hanau e al Weizmann Institute of Science in Israele, il suo team sta ricercando, come i cosiddetti magneti della durata ND-FE-B, come sono installati in motori elettrici o turbine eoliche-can-efficiente di essere riciclato e rifornito dalla produzione additiva.
Riciclaggio senza separazione chimica
Finora, i vecchi magneti non sono stati per lo più riutilizzati perché la standardizzazione manca. Questo è esattamente dove entra in gioco il progetto: invece di smontaggio chimicamente i magneti, il materiale deve essere elaborato direttamente in polvere usando la cerimonia dell'idrogeno o rapido rapido rapido della fusione - senza sostanze chimiche aggressive. Ciò consente di risparmiare energia, riduce le emissioni di co₂ e protegge le risorse.
Produzione additiva come tecnologia futura
Una caratteristica speciale del progetto è la combinazione di riciclaggio con produzione add-simile-i.e. La stampa 3D di magneti. Questo non solo crea meno rifiuti, ma sono anche possibili geometrie complesse. Ciò apre un nuovo potenziale di progettazione, in particolare per i motori elettrici in cui sono necessari magneti di salvezza e potenti.
Il Dr. Lukas Schäfer del Centro di produzione additiva (AMC) del TU Darmstadt sottolinea: "Con la sua infrastruttura e il know-how, la TU offre condizioni ideali per far avanzare approcci innovativi nella produzione magnetica".
Contributo all'economia circolare
Il progetto fa parte di una nuova iniziativa di finanziamento della Volkswagen Foundation per "circolarità con materie prime riciclate e biogeniche". L'obiettivo è stabilire cicli di materiale sostenibile e rendere i processi di produzione più rispettosi dell'ambiente. Per il professor Gutfleisch e il suo team, è chiaro: la strada per un settore che salva le risorse conduce attraverso processi di riciclaggio intelligenti e moderne tecnologie di produzione.
Il sito Web del Tu Darmstadt offre ulteriori informazioni sul progetto:
👉 www.tu-darmstadt.de
(DarmStadt - Red/Tu)