Il 4 novembre l'Accademia cittadina protestante di Darmstadt inaugurerà il Frank Schirrmacher Forum.
L' Accademia civica protestante di Darmstadt il suo nuovo programma il 4 novembre 2025, con il tema "Il disagio emergente nel mondo dell'intelligenza artificiale digitale". il dott. Franz Grubauer, sottolinea che, alla luce delle attuali crisi e sconvolgimenti, l'accademia mira a trasmettere "più fiducia e prospettive d'azione concrete che mai".
Oltre a esplorare l'intelligenza artificiale (IA), la prossima serie affronterà anche i temi delle relazioni intergenerazionali e dei luoghi del desiderio .
Inizio con il Frank Schirrmacher Forum
L'ottavo Forum Frank Schirrmacher sulla Digitalizzazione segna l'inizio della serie. La questione centrale è come la sovranità dei dati, la giustizia sociale e i valori culturali possano essere tutelati nello sviluppo dell'IA.
"A Darmstadt, abbiamo la fortuna di poter attingere a un bacino eccezionalmente ampio di competenze scientifiche e professionali in materia di IA e digitalizzazione", spiega il Dott. Grubauer.
La prima lezione si terrà martedì 4 novembre alle 19:30 presso l' Open House, Rheinstraße 31 , tenuta dalla politologa Prof. Dr. Michèle Knodt (TU Darmstadt) sul tema:
"Sicurezza e resilienza nel mondo dell'intelligenza artificiale: come rendere l'infrastruttura digitale a prova di crisi e sicura per i cittadini".
Moderata dal Dr. Franz Grubauer e dalla Dr.ssa Anna Scholz , direttrice onoraria degli studi della City Academy.
Ulteriori date a novembre e dicembre
- 11 novembre: il Prof. Dr. Kristian Kersting, co-direttore dell'Hessian Center for AI, parla di "AI di successo made in Europe: affidabile, sicura, affidabile e sostenibile" .
- 18 novembre: il giornalista ed esperto di intelligenza artificiale Marcus Schwarze tiene una presentazione su “Esperienze nell’uso dell’intelligenza artificiale: effetti, effetti collaterali e dosaggio ragionevole” .
- 24 novembre (lunedì): il Prof. Dr. theol. Florian Höhne (Università di Erlangen) parlerà di "Religione e fondamenti antropologici: dobbiamo ripensare l'umanità nell'era dell'intelligenza artificiale?" .
- 2 dicembre: Alexandra Geese , membro del Parlamento europeo (Verdi/ALE) , terrà la conferenza "Come possono la politica e la società civile partecipare attivamente alla definizione di ecosistemi di intelligenza artificiale partecipativa?". L'evento si in un formato ibrido , con la relatrice che si collega da remoto e la possibilità di partecipare online.
Ulteriori serie di argomenti dal 2026 in poi
Dal 27 febbraio 2026, la City Academy sarà dedicata al tema “Riscrivere il contratto generazionale? Giustizia e responsabilità tra generazioni” , seguito dal ciclo “Paradiso: luoghi di desiderio, tentazioni e arte terrena di vivere” , che inizierà il 24 marzo 2026 .
Ulteriori informazioni e iscrizioni su www.ev-akademie-darmstadt.de
(DARMSTADT – ROSSO/PM)